Come vengono utilizzati gli spazi della scuola? Come vengono modificati per consentire di svolgere al meglio le attività quotidiane?

Vediamo che il rapporto tra architettura e pedagogia non si limita alla fase progettuale di un nuovo edificio scolastico o di spazi educativi (dove il progettista acquisisce la visione didattica e il progetto pedagogico della scuola, oltre al contributo della comunità scolastica e territoriale), ma continua anche nel momento in cui questi spazi vengono occupati, vissuti giorno dopo giorno nelle attività quotidiane della scuola.

Nell’ambito di questo legame tra architettura e pedagogia trova quindi spazio l’uso che viene fatto degli ambienti e la necessità di un progetto educativo che dia senso all’abitare in chiave didattico-pedagogica.

Il volume “Architetture educative” a cura di Giuseppe Moscato e Leonardo Tosi, che vede il coinvolgimento del gruppo di ricerca sulle architetture scolastiche, propone l’esperienza di 15 scuole italiane di recente costruzione con uno sguardo particolare all’utilizzo e all’adattamento degli spazi educativi in rapporto alle attività didattiche che vengono svolte quotidianamente.

Per raccontare le esperienze delle singole scuole è stato realizzato un protocollo di documentazione che fa ampio uso della fotografia e che propone una lettura didattico-pedagogica dell’ambiente di apprendimento e la sua rispondenza rispetto alla visione didattica e al progetto pedagogico della scuola.

Si intende qui riproporre i 15 casi di scuole arricchendoli di ulteriori materiali in un viaggio virtuale attraverso gli ambienti innovativi di ciascun edificio.

A cadenza bisettimanale verrà pubblicata la documentazione di una scuola, completa di: video di presentazione a cura degli autori, scheda tecnica, documentazione fotografica e approfondimenti testuali, oltre alla versione scaricabile del capitolo del volume.

Le scuole presentate sono:

1

Bressanone (BZ)

Scuola primaria Sant’Andrea

Spazio alla comunità

Vai al contenuto
Architetture educative
2

Reggio Emilia (RE)

Scuola dell'infanzia e primaria L. Malaguzzi

Lo spazio come ecosistema per l’apprendimento

Vai al contenuto
Architetture educative
3

Cernusco sul Naviglio (MI)

Scuola dell'infanzia Lazzati e Scuola primaria Martini

La piazza dentro e fuori la scuola

Vai al contenuto
Architetture educative
4

Fauglia (PI)

Scuola primaria Giovanni Paolo II

Lo spazio come 'bene comune' per promuovere il valore dell'appartenenza

Vai al contenuto
Architetture educative
5

Milano

Scuola primaria M. Viscontini

La scuola come spazio della cooperazione per la valorizzazione di ciascuno

Vai al contenuto
Architetture educative
6

Parma

Scuola primaria P. Racagni

La scuola come agorà

Vai al contenuto
Architetture educative
7

Monguelfo-Tesido (BZ)

Scuola primaria Monguelfo / Welsberg

La scuola come paesaggio didattico

Vai al contenuto
Architetture educative
8

San Carlo Canavese (TO)

Scuola primaria San Carlo

Permeabilità degli spazi interni e degli spazi esterni

Vai al contenuto
Architetture educative
9

Celano (AQ)

Scuola primaria G. d’Annunzio

La scuola come spazio di incontro e di collaborazione per coltivare fiducia e onestà

Vai al contenuto
Architetture educative
10

Mirandola (MO)

Scuola secondaria di I grado F. Montanari

Una città nella città

Vai al contenuto
Architetture educative
11

Torino

Scuola secondaria di I grado E. Fermi

Le aule tematiche e i cluster

Vai al contenuto
Architetture educative
12

Modena

Scuola secondaria di I grado P. Mattarella

L'avventura di apprendere: la scuola come spazio di esplorazione

Vai al contenuto
Architetture educative
13

Crespina Lorenzana (PI)

Scuola secondaria di I grado E. Cozzi

La scuola come paesaggio di apprendimento

Vai al contenuto
Architetture educative
14

Mezzolombardo (TN)

Istituto di Istruzione M. Martini

La scuola come laboratorio e spazio di incontro

Vai al contenuto
Architetture educative
15

Sesto fiorentino (FI)

Istituto di Istruzione Statale Superiore A.M. Enriques Agnoletti

La scuola come spazio di incontro e di eplorazione

Vai al contenuto
Architetture educative
16

La fotografia come strumento di documentazione

Postfazione dei curatori del volume

Vai al contenuto
Architetture educative

I quindici edifici scolastici presi in esame

La fotografia come strumento di documentazione

Postfazione dei curatori del volume
Sesto Fiorentino (FI)

Istituto di Istruzione Statale Superiore A. M. Enriques Agnoletti

La scuola come spazio di incontro e di esplorazione
Mezzolombardo (TN)

Istituto di Istruzione M. Martini

La scuola come laboratorio e spazio di incontro
Crespina Lorenzana (PI)

Scuola secondaria di I grado E. Cozzi

La scuola come paesaggio di apprendimento
Modena

Scuola secondaria di I grado P. Mattarella

L’avventura di apprendere: la scuola come spazio di esplorazione
Torino

Scuola secondaria E. Fermi

Le aule tematiche e i cluster
Mirandola (MO)

Scuola secondaria di I grado F. Montanari

Una città nella città
Celano (AQ)

Scuola primaria G. d’Annunzio

La scuola come spazio di incontro e collaborazione per coltivare fiducia e onestà
San Carlo Canavese (TO)

Scuola primaria San Carlo

Permeabilità degli spazi interni e degli spazi esterni
Monguelfo-Tesido (BZ)

Scuola primaria Monguelfo Welsberg

La scuola come paesaggio didattico
Parma

Scuola primaria P. Racagni

La scuola come agorà
Milano

Scuola primaria M. Viscontini

La scuola come spazio della cooperazione per la valorizzazione
di ciascuno
Fauglia (PI)

Scuola primaria Giovanni Paolo II

Lo spazio come ‘bene comune’ per promuovere il valore dell’appartenenza
Cernusco sul Naviglio (MI)

Scuola dell’infanzia Lazzati e primaria Martini

La piazza dentro e fuori la scuola
Reggio Emilia (RE) 

Scuola infanzia e primaria L. Malaguzzi

Lo spazio come ecosistema per l’apprendimento
Bressanone (BZ)

Scuola primaria Sant’Andrea

Spazio alla comunità