Scuola primaria San Carlo
Istituto di appartenenza:
Istituto Comprensivo Ciriè 2
Livello scolastico:
Scuola primaria
Capienza alunni: 250
Progetto definitivo:
Settanta7 Studio Associato
Committente: Comune di San Carlo Canavese (TO)
Anno di inaugurazione: 2021
Superficie edificio:
Unico piano: 2.039 mq
Palestra: 306 mq
Piano rialzato: 180 mq
Totale: 2.525 mq
Area complessiva del lotto: 9.000 mq
La scuola, progettata in primo luogo come centro di aggregazione per la cittadinanza, propone al suo interno un ambiente didattico flessibile, polifunzionale e dinamico per stimolare la creatività e l’interazione sociale. L’edificio si sviluppa su un unico piano con soluzioni volte a promuovere il senso di appartenenza e il benessere. L’ampio uso di vetrate e l’accesso diretto al giardino rendono permeabili gli ambienti interni ed esterni. Un unico ambiente si trova al piano rialzato: un’aula circolare che svetta in una sorta di torretta riconoscibile dall’esterno perché di colore giallo.
Le parole chiave della scuola sono: accoglienza e inclusione, cui si aggiunge il movimento inteso come rapporto tra dentro e fuori, tra aula e giardino e tra scuola e territorio.
Lo spazio centrale dell’edificio, con i suoi arredi morbidi e flessibili, incarna questi principi favorendo sia gli incontri informali sia il bisogno di spazi alternativi e polifunzionali per la didattica pluriclasse, oltre a offrire luoghi per la concentrazione e il relax.
Il rapporto con il territorio e con la natura è reso possibile dal giardino esterno, oltre che dalle vetrate e dalla zona interna a cielo aperto.
Il cuore dell’edificio scolastico è sicuramente l’ampio spazio centrale a vetrate che ospita la biblioteca e agorà, due aule polivalenti e un patio o giardino d’inverno. Tutte le aule sono disposte intorno a questo spazio centrale polifunzionale e a dei laboratori, oltre ad avere un accesso diretto al giardino: questa doppia apertura le mette in relazione con molteplici spazi alternativi. Ogni aula è inoltre arredata con banchi monoposto facilmente spostabili a seconda delle attività da svolgere ed è progettata con sistemi antirumore per ridurre al minimo l’eventuale confusione proveniente dalle classi adiacenti. Grazie a tali caratteristiche, l’edificio scolastico si configura come una sorta di cluster.
Staccata dal corpo didattico vi è la palestra che ha un accesso sia interno che esterno, permettendo quindi di svolgere attività che coinvolgono la cittadinanza.
L’aula panoramica sulla torretta centrale è attualmente destinata ad attività interciclo, ed è destinata a diventare un atelier creativo.