Si può cogliere l’occasione della costruzione di un nuovo edificio scolastico per avere ambienti confortevoli e variegati, in cui si impara in spazi aperti e laboratori attrezzati e dove la classe si apre ad ambienti di apprendimento flessibili?

La comunità scolastica può avere un ruolo maggiormente attivo e incisivo nel percorso che porta dall’ideazione di una nuova scuola, alla sua appropriazione nel tempo?

Questo libro analizza il ruolo che la comunità scolastica può avere se sviluppa una consapevolezza e una conoscenza adeguate a cogliere l’opportunità di cambiamento offerto dalla costruzione di un nuovo edificio scolastico, o dalla ristrutturazione di uno spazio esistente.

Si tratta di pensare alla comunità scolastica come soggetto attivo e propositivo in grado di contribuire non solo alla progettazione di un edificio più moderno e funzionale, ma anche di sviluppare nuovi modi di usare gli spazi innovativi. Avere un ruolo attivo e consapevole rispetto agli spazi significa saper leggere e cogliere le opportunità ricorrenti che si presentano per pensare e ripensare la configurazione dei propri ambienti.

L’idea che si propone è quella di una progettazione pedagogica degli spazi che ha origine da un intervento in edilizia scolastica, ma prosegue e si snoda con interventi successivi all’occupazione della scuola in un processo continuativo e ciclico, e integra lo spazio come una variabile che entra a tutti gli effetti in gioco nella vita scolastica e nelle decisioni del dirigente scolastico e dei docenti.

Un progetto di edilizia scolastica può produrre un cambiamento organizzativo e didattico a patto che la comunità scolastica diventi protagonista di un vero e proprio percorso di occupazione ciclica, che inizia al momento della progettazione di un nuovo edificio e prosegue in modo ricorrente, attraverso una serie di momenti evolutivi che costituiscono una costante progressione in termini di  consapevolezza e conoscenza, essenziali a cogliere l’opportunità di cambiamento in un’ottica di miglioramento continuo.

Il volume (“Lo spazio della scuola. Architetture scolastiche e cicli pedagogici” di Raffaella Carro e Leonardo Tosi, Carocci, 2023) si basa sulle esperienze di collaborazione con enti locali e scuole, condotte da Indire nel periodo 2016-2022, in molteplici ambiti di intervento: il supporto alla progettazione, la valutazione di progetti architettonici, l’accompagnamento all’utilizzo di spazi innovativi, il ripensamento di ambienti scolastici esistenti, la formazione rivolta a dirigenti scolastici e docenti, l’analisi post-occupazionale degli spazi della scuola.

Sommario

Prefazione
Introduzione
1. L’ambiente di apprendimento come sistema dinamico
1.1. La scuola come ecosistema
1.2. Gli spazi funzionali
1.3. La dimensione temporale dello spazio
1.4. L’edilizia scolastica come volano per l’innovazione
1.5. Il ciclo abitativo
2. Progettare l’innovazione
2.1. Partecipare alla progettazione: la prospettiva lineare
2.2. La visione pedagogica in una prospettiva ciclica
2.3. Dal progetto allo scenario pedagogico
3. Prepararsi ai nuovi spazi
3.1. La sfida del cambiamento
3.2. Sviluppare nuove competenze per affrontare la transizione
3.2.1. Competenze spaziali
3.2.2. Competenze digitali
3.2.3. Competenze metodologiche
3.3. Lo scenario formativo: riflettere su bisogni e opportunità di sviluppo professionale
4. Appropriarsi degli spazi
4.1. Personalizzare lo spazio fisico
4.1.1. La scelta degli arredi e delle tecnologie
4.1.2. Adattamento in un’ottica inclusiva
4.1.3. Allestire lo spazio: dalla teoria alla pratica
4.2. Sperimentare il nuovo ambiente
5. Imparare l’innovazione
5.1 Radicare il modello organizzativo
5.2 Condividere le pratiche professionali
5.3 Promuovere l’identità nel territorio
6. Ri-orientare il percorso
6.1. La valutazione post-occupativa nella prospettiva lineare
6.2. Una analisi post-abitativa come dispositivo euristico
6.3. Costruire uno scenario post-abitativo
Conclusioni

Di Raffaella Carro e Leonardo Tosi


IISS A.M. Enriques Agnoletti e Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche  (Foto archivio architetture scolastiche)

Il ciclo pedagogico abitativo dalla progettazione all’occupazione degli spazi.

Tipologia: Presentazione libro

Cicli pedagogici
Spazi educativi