Samuele Borri, Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa
Jim Ayre, European Schoolnet
Patrizia Colletta, Presidente Dipartimento “Progetto Sostenibile ed Efficienza Energetica”
modera: Giuseppina Cannella
Giovanni Biondi
Indire ha realizzato un manifesto per gli spazi educativi delle scuole del terzo millennio. Si tratta di una nuova visione degli ambienti della scuola che ha origine dall'attività svolta dal gruppo di lavoro per la stesura delle nuove linee guida per l’edilizia scolastica voluto dal Miur nel 2013.
Diana Bannister
Diana Bannister sta conducendo una ricerca in otto paesi europei sugli ambienti della scuola. Il lavoro analizza il rapporto tra spazi, tecnologia e apprendimento ponendo al centro dell’analisi gli studenti, visti come protagonisti attivi della ricerca.
Wesley David Imms
Lo stato di Victoria in Australia è uno dei paesi all’avanguardia nella progettazione di scuole innovative grazie al supporto costante della ricerca in ambito educativo. L’Università di Melbourne ha sviluppato un approccio evidence based all’analisi del rapporto tra spazi ed apprendimento.
José Pacheco
Ex dirigente scolastico della Escola da Ponte in Portogallo, ha rivoluzionato il concetto di ambiente di apprendimento per realizzare una scuola in grado di rispondere efficacemente alle sfide della società. Pacheco è stato chiamato in Brasile per promuovere le sue idee su vasta scala.
modera: Leonardo Tosi
Harry Daniels
Hau Ming Tse
I due relatori propongono una analisi critica del rapporto tra la progettazione degli spazi scolastici e il loro effettivo utilizzo da parte degli utenti finali. Si tratta di una visione composita basata sull’esperienza inglese di progettazione di nuove scuole: Daniels è docente universitario mentre Ming è architetto e ricercatore.
Peter Hübner
Nella sua lunga esperienza come architetto Hübner ha realizzato oltre 30 scuole promuovendo un nuovo modo di concepire e progettare gli spazi della scuola. La Gesamtschule di Gelsenkirchen, frutto di un processo di progettazione partecipata, è ancora oggi una delle scuole più studiate a livello europeo.
Otto Seydel
Montag Stiftungen è un ente che da anni riflette sulla relazione tra spazio e apprendimento, promuovendo una idea di scuola innovativa, al passo con i tempi e che guarda al futuro. Sono state elaborate dieci tesi che mettono in evidenza la necessità di un approccio democratico, eterogeneo e aperto al territorio.
modera: Elena Mosa
Kaisa Nuikkinen
Per anni architetto responsabile del dipartimento per l’istruzione del distretto di Helsinki, Kaisa Nuikkinen analizza il rapporto tra architettura e apprendimento presentando la struttura di alcune scuole di punta di uno dei paesi da che da anni eccellono nella valutazione degli apprendimenti a livello internazionale.
Maria Acaso
Lo studio Rosan Bosch è uno dei principali fautori dell’architettura scolastica di eccellenza nel Nord Europa ed è attualmente impegnato nella progettazione di nuove scuole in numerosi paesi che hanno deciso di investire nell’edilizia scolastica innovativa. Maria Acaso è responsabile dell’area strategica dell’innovazione.
Jannie Jeppesen
Ex dirigente scolastico della Vittra Telephonplan School a Stoccolma, una scuola di recente costruzione che propone una nuova visione degli spazi di apprendimento. Oggi la Jeppesen è consulente e supporta il mondo della scuola e le comunità sul territorio a sviluppare processi di innovazione in modo sostenibile.